Articolo scritto da
Victoria Knowledges
Presentiamo qui una piccola parte di una lunga ricerca.
Partendo dalle nozioni tratte da wikipedia ci inoltriamo insieme in questo mondo nordico.
L'immagine comune che abbiamo dinanzi a questo nome e quella dei Vikinghi.
I Norreni sono i popoli germanici della Scandinavia centro-meridionale, che poi crearono stati e insediamenti nelle Isole Fær Øer, nel Regno Unito, in Irlanda, in Islanda, in Finlandia, in Russia, in Sicilia, in Canada, in Groenlandia, in Francia, in Ucraina, in Estonia, in Lettonia e in Germania. Tra VIII e XI secolo, questi termini furono usati per indicare i popoli di tutta la penisola scandinava.
Furono comunque usati per indicare i vichinghi e divennero famosi grazie alla preghiera attribuita, anche se con alcune incertezze, ai monaci dei monasteri depredati dai razziatori vichinghi nei secoli VIII e IX, che recitava: "Dio ci salvi dal furore normanno".
I norreni erano anche conosciuti come Ascomanni dagli altri Germani (nome forse derivante dal loro mitico antenato Askr). Erano invece chiamati Lochlanach in irlandese, mentre gli anglosassoni utilizzavano il termine Dene (danesi).
Gli slavi orientali, i balti, gli ugrofinnici, i bizantini e gli arabi li chiamavano Rus' o Rhos, che forse derivava da roþs- o dall'area di Roslagen (Svezia centro-orientale), da dove molti Norreni giunsero nelle terre degli slavi. Archeologi e storici sono oggi convinti che gli insediamenti scandinavi nelle terre degli slavi portarono alla formazione dei nomi di Russia e Bielorussia.
Gli abitanti dell'estrema Europa orientale ed i bizantini chiamavano queste genti anche col nome di variaghi (uomini giurati): col nome di guardia variaga si indicava il nome dei soldati della guardia del corpo degli imperatori bizantini.Notizia a dir poco interessante.
Ricordiamo inoltre che la lingua norrena (apparteneva alle lingue indoeuropee) e comprendeva il danese, lo svedese, l'islandese e il norvegese nelle loro forme più antiche.
La nostra ricerca per questo popolo e per altre culture continua.